CHI SIAMO
Storia e mestiere si incontrano ogni giorno sul nostro banco.
Una bottega, tre generazioni, un solo modo di fare le cose.
La Coltelleria Donnini ha le sue radici nel cuore commerciale di Firenze, in Via Gioberti. Era il 1930 quando Vittorio Galli, un talentuoso allievo della rinomata coltelleria Bianda situata in Piazza del Duomo, fondò questo negozio, allora conosciuto come Galli.
La storia prende una svolta nel 1957 con l’arrivo di un giovane apprendista, Mario Donnini, che a soli 17 anni inizia il suo percorso come “ragazzo di bottega” e poi come allievo arrotino. Con il tempo e la dedizione, Mario subentra a Vittorio Galli nel 1978, portando avanti la tradizione con rinnovata passione.
La passione per la coltelleria sembra essere nel DNA della famiglia Donnini. Nel 1991, Leonardo, figlio di Mario, inizia il suo apprendistato, assicurando così la continuità della maestria artigiana. Dal 1997, il negozio è nelle mani esperte di Silvia e Leonardo Donnini, che non solo si occupano della vendita, ma anche della raffinata arte dell’arrotatura e della riparazione di ferri taglienti.
La dedizione alla coltelleria ha spinto i Donnini a rinnovare completamente il negozio nel 1999, trasformandolo in un ambiente moderno pur mantenendo intatto il laboratorio di affilatura, dove il vecchio banco-mola di Vittorio è ancora in uso, visibile attraverso una porta a vetri. Questo connubio di tradizione e innovazione rende il negozio un luogo unico.
Tradizione viva, dal cuore di Firenze.
Oltre a un vasto assortimento sempre aggiornato, la Coltelleria Donnini si distingue per la capacità di soddisfare richieste specifiche, ricercando e importando qualsiasi marca o modello di coltello desiderato.
Nel 2018 la coltelleria viene insignita del titolo di “Bottega Storica Fiorentina” dal comune di Firenze.
La Coltelleria Donnini non è solo un negozio, ma una testimonianza viva della tradizione artigianale fiorentina, un luogo dove passione e maestria si incontrano per offrire il meglio ai propri clienti.
